Progetto “LE PAROLE CHE CONTANO”

3° incontro - LA LIBERTÁ

  • 21/11/2025 - h 11:00
Aula Magna “Massimo della Campa”, scala C - 4° piano - Piazza Vanvitelli, 15 – Napoli

Spazio dialogico in cui i giovani si sentano liberi di esprimersi e di confrontarsi tra di loro, con i relatori e con coloro che interverranno agli incontri, senza temere critiche e giudizi, favorendo anche il dialogo intergenerazionale. Saranno invitati relatori del mondo della cultura e della scuola e dell’università.

L’attuale momento storico culturale è caratterizzato dalla pervasività delle piattaforme social che, se da un lato sono dei mezzi di comunicazione e di relazione, hanno reso difficile la comprensione degli eventi, dei fenomeni, dei fatti che ogni giorno accadono. L’overdose comunicativa ha reso difficile separare, il bene dal male, e l’orientarsi è divenuto molto problematico. La disaffezione dei giovani alla lettura di un libro, la rinuncia a capire i fenomeni del proprio tempo è una costante. Per questi motivi intendiamo proporre agli allievi dell’ultimo anno delle scuole superiori un percorso di conoscenza, riflessione e analisi delle parole più usate e abusate. Un’analisi che parte dalla lettura di qualche testo e che non esclude altre forme di comunicazione quale potrebbe essere la teatralizzazione, la musica, la pittura.

Introduzione a cura

prof.ssa Olimpia Ammendola
 
 

Relatori

Professor Guido D’Agostino, storico, Presidente dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea
Professoressa Lea Reverberi, Dirigente Scolastica

Sinossi

“Detesto quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo” Voltaire

Quota di partecipazione

Ingresso riservato agli studenti e ai soci

Info e Supporto