
Costituzione e legislazione da riformare? In quali punti e perché?
- 21/01/2026 - h 11:30
- 11/02/2026 - h 11:30
- 11/03/2026 - h 11:30
- 14/04/2026 - h 11:30
- 13/05/2026 - h 11:30
A cura del dott.
Luigi Scotti
5 incontri mensili
Mercoledì 21 gennaio, ore 11:30
Il diritto internazionale oggi: principi, norme, funzione e operatività dell’ONU e delle altre organizzazioni sovranazionali.
Mercoledì 11 febbraio, ore 11:30
Gli Stati Uniti di Trump: dichiarazioni, provvedimenti e decisioni del presidente contro l’autonomia dei singoli stati, sembrano incompatibili con quel prezioso meccanismo del bilanciamento dei poteri che la Costituzione degli Stati Uniti prevede e che l’essenza di quella democrazia.
Mercoledì 11 marzo, ore 11:30
Le riforme penali e costituzionali proposte e in essere
Quali sono le recenti innovazioni realizzate o programmate nell’ordinamento penale processuale e nel sistema costituzionale.
Mercoledì 15 aprile, ore 11:30
Il fine vita: le norme che lo regolano
Il primo suicidio assistito è stato possibile grazie alla legge della Regione Toscana del febbraio 2025 anche in applicazione degli espliciti orientamenti della corte costituzionale: perché il Governo è contrario? È possibile un’intesa Parlamentare che preveda l’intervento del Servizio Sanitario Nazionale e non circoscritto alle sole cure palliative?
Mercoledì 13 maggio, ore 11:30
L’Agenda 2023 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e l’ecologia spaziale
Quasi tutti gli stati sono in notevole ritardo per l’attuazione della agenda ecologica elaborata delle Nazioni Unite recentemente sono state enunciate alle modalità per la cosiddetta ecologia spaziale orientata dall’intelligenza artificiale due punti vediamo cos’è E come si inquadra il sistema del diritto internazionale