Humaniter è una attività della Società Umanitaria con lo scopo sociale di contribuire alla formazione culturale degli iscritti e di favorirne la partecipazione alla vita sociale mediante l’offerta di corsi periodici, conferenze, dibattiti, concerti, visite guidate, gite culturali, viaggi organizzati ed altre analoghe iniziative.
L’iscritto Humaniter è anche socio della Società Umanitaria e può quindi accedere gratuitamente o a prezzo ridotto alle sue attività. Può inoltre partecipare all’Assemblea dei Soci per l’elezione dei membri del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Delegati, se socio per due anni consecutivi al 31 dicembre di ogni anno.
- I corsi inizieranno a partire da lunedì 6 ottobre sia in presenza che online.Iscrizione ai corsi: l’iscrizione alla Società Umanitaria dà diritto ad un’ampia scelta di corsi Humaniter sia in presenza che online. Per i corsi in presenza è possibile l’iscrizione ad un massimo di 5 corsi da seguire in sede + 2 corsi online + eventuali corsi di movimento oppure a 2 corsi in sede + 1 corso online + eventuali corsi di movimento (un corso, sia in presenza che online, va inteso come corso annuale per cui si possono inserire più corsi mensili, trimestrali o quadrimestrali consecutivi, fino a coprire un intero anno scolastico). Coloro che seguiranno solo i corsi online, potranno scegliere dall’elenco massimo 4 corsi annuali tra quelli proposti da tutte le sedi + eventuali corsi di movimento in palestra.Per offrire a tutti i soci la possibilità di fruire dei nostri corsi, si consiglia l’iscrizione ai corsi che si intendono effettivamente frequentare. Non è consentito inserire più di un corso programmato nello stesso giorno e allo stesso orario. Pertanto, sarà possibile la scelta di 2 soli corsi della stessa lingua, di belle arti o di teatro da seguire in sede, ma si potranno inserire eventuali altri corsi in lista d’attesa.Per la ceramica ci si potrà iscrivere ad 1 solo corso a quadrimestre e si potrà inserire un altro corso in lista d’attesa per i 2° quadrimestre. La priorità andrà ai nuovi iscritti.
- I corsi sono a numero chiuso di partecipanti. L’iscrizione avviene in ordine cronologico così come eventuali inserimenti di corsi in lista d’attesa. Tre assenze consecutive ingiustificate, comportano la cancellazione, previa telefonata, dal corso dell’iscritto ed il subentro, al suo posto, del primo in lista d’attesa. Pertanto, l’iscritto che, per sopraggiunti motivi, si trovasse impossibilitato a frequentare per un periodo prolungato uno o più corsi deve ricordarsi di darne tempestiva comunicazione alla segreteria. Nel corso dell’anno, sarà possibile apportare modifiche ai corsi scelti.
- Corsi di movimento: l’iscrizione ai corsi è subordinata all’iscrizione di socio frequentatore ai corsi Humaniter, in presenza e/o online. Per l’accesso a tutte le attività di movimento, che si svolgono nella struttura esterna da noi convenzionata, è prevista una quota di tesseramento di € 5.00 a Società Umanitaria Società Sportiva Dilettantistica A.R.L. (comprensiva di polizza assicurativa), che non è rimborsabile in alcun caso, ed è richiesto un certificato medico per attività sportiva non agonistica ad opera di un medico dello sport. Il certificato dovrà essere consegnato in segreteria entro il 26 settembre 2025 per l’inoltro alla nostra assicurazione.
- La quota di iscrizione non è rimborsabile in alcun caso. I supplementi possono essere rimborsati, dietro richiesta scritta e a insindacabile giudizio della Direzione, solo in caso di effettiva e documentata impossibilità alla frequenza entro il 12 dicembre 2025. Inoltre, il cambiamento di orario o eventuali sospensioni e/o annullamento di alcune attività didattiche NON dà diritto ad alcun rimborso. Per questo motivo, i corsi scelti devono essere minimo 2 ed è consigliabile la scelta di più discipline da tenersi in alternativa al proprio interesse principale.
- Mancato svolgimento delle lezioni. L’assenza del docente verrà comunicata agli iscritti in sede con appositi avvisi ai piani. La notizia verrà comunicata anche tramite messaggio Whatsapp e via mail per i corsi online. Permarrà la consueta comunicazione telefonica per coloro che sono ancora sprovvisti di cellulare. In caso di sciopero dei trasporti pubblici vi invitiamo a contattarci ai numeri 081/5782485 e 081/19560772 per accertarvi del regolare svolgimento delle lezioni.
- La Direzione non risponde di eventuali cambi d’orario, giorno del corso o assenze dei docenti che operano in regime di volontariato. La Direzione si riserva inoltre il diritto insindacabile di operare in qualsiasi momento dell’anno accademico cambiamenti, cancellazioni o sospensioni qualora la situazione lo richieda, senza obiezioni opponibili. Ci adopereremo per sostituire eventuali corsi soppressi.
- I corsi si svolgono da ottobre a maggio, dal lunedì al venerdì secondo l’orario stabilito nella programmazione. Ogni corso inizierà al raggiungimento di un numero minimo di iscritti stabilito in base alle capienze delle aule e alla tipologia di corso e potrà essere sospeso se il numero, nell’arco dell’anno, venisse a mancare. Le aule vengono assegnate dalla Direzione in base alle disponibilità della fascia oraria tenendo conto il più possibile delle necessità di ogni disciplina. L’assegnazione delle aule è suscettibile di variazioni.
- Il costo dei materiali (fotocopie etc.) occorrenti per la realizzazione del programma di studio è a carico dei corsisti.
- A suo insindacabile giudizio, la Direzione dell’Humaniter si riserva il diritto di escludere dalla partecipazione ai corsi tutti coloro che, con il loro comportamento, dovessero arrecare disturbo all’interno della sede e/o comunque intralciassero il normale svolgimento delle lezioni.
- Le attività del programma sociale (eventi, concerti, conferenze, spettacoli, etc.) verranno periodicamente comunicate via mail, whatsapp e con locandine distribuite in sede.
- Per non arrecare disturbo ai docenti e agli altri iscritti, si prega di silenziare i cellulari e di evitare di accedere alle aule a lezione già iniziata. La durata della lezione è di 55 minuti, per consentire una turnazione più ordinata.
- Per non arrecare disturbo ai condomini del palazzo si invitano i soci a: dare la precedenza ai condomini per l’accesso in ascensore ed accompagnare la chiusura della porta; non sostare e non fumare sui pianerottoli; usare un tono di voce basso durante la sosta ai piani.