Corsi Humaniter

I Corsi Humaniter per il tempo libero dal 1997, in Piazza Vanvitelli 15, nel cuore del Vomero sono tutti tenuti da docenti volontari, esperti conoscitori della materia che con passione e dedizione, trasmettono e condividono il loro sapere con le centinaia di persone iscritte. I corsi, oltre 180 in presenza e 50 online, si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:00, coprono i più svariati argomenti e sono aperti a tutti, senza limiti di età. Tutte le attività vengono ospitate in strutture adeguate: aule spaziose, laboratori, aule multimediali. I corsi di movimento si svolgono in una palestra convenzionata situata nelle immediate adiacenze della nostra sede. 

 La forza di Humaniter sta nel suo essere un’oasi aggregante per tante persone che hanno voglia di condividere interessi e coltivare passioni e dove gli stessi fruitori dei servizi offerti diventano i principali promotori di idee e progetti da realizzare sia in sede, sia a beneficio della città. Il progetto Humaniter, oltre a costituire di fatto un luogo d’istruzione e di promozione culturale, d’aggregazione sociale e d’incontro tra generazioni, di scambio e di progettazione, è strutturato per svolgere la funzione di Centro di Cultura Popolare, nel senso più dinamico del termine. Pertanto, i Corsi Humaniter per il Tempo Libero, messi a punto per Napoli, nel ventaglio amplissimo di proposte, ambiscono in primo luogo a fare riemergere il senso di dignità e l’orgoglio di appartenenza a una città e a un territorio che hanno espresso nel passato una forma di civiltà tanto originale quanto capace di affascinare. Ma vi è una “filosofia” più generale che anima i corsi Humaniter. Attraverso un rapporto didattico non tradizionale, ma impostato sul colloquio e il mutuo arricchimento culturale tra docenti e discenti, si vuole realizzare un programma di educazione permanente, volto a sollecitare curiosità e interessi con la varietà delle materie, moltiplicando il più possibile le occasioni di aggregazione e intensificando così il processo di socializzazione. La scoperta di proprie potenzialità, trascurate o ignorate, potrà infine favorire l’inserimento in attività volontaristiche sul territorio cittadino.

Una speciale Agorà dove far confluire idee, progetti e risorse umane. Non solo attività per il tempo libero; ma stimolo di cambiamento e risorsa di innovazione.