Pier Paolo Pasolini

- 21/11/2025 - h 17:30
Le verità scomode
Itinerario pasoliniano negli anni che hanno cambiato l’Italia
di Gabriele Marcattili
Con l'autore
Raffaele Catalano
Sinossi
Quando c’è un salto antropologico, come nella società italiana nel trentennio 1945-1975, si aprono sul terreno storico squarci profondi, che consentono di vedere l’abisso da cui proveniamo e che ci può inghiottire. Pier Paolo Pasolini è stato testimone di questo terremoto storico e ha visto ciò che, secondo la morale bigotta dell’epoca, era meglio far finta di non vedere. Il suo cristianesimo, la sua cultura atea marxista e la sua reinterpretazione dei miti classici, sono diventati una spada tagliente contro il piatto e volgare conformismo del mondo borghese, che si è imposto cancellando il proprio passato e il proprio futuro. Ma è un mondo che si trascina, appena sotto l’acqua stagnante del vuoto presente, mostri che il grande regista ha avuto il torto di vedere con cinquant’anni di anticipo.
L'autore
Gabriele Marcattili nasce a Monterinaldo (AP) Si laurea nel 1975 con una tesi in Estetica sul rapporto tra dialettica hegeliana e psicoanalisi nel campo della psicologia dell’arte. Insegna Storia e Filosofia nei Licei nel 1997, prima scientifico e poi classico.
Ideatore del progetto Mente Corpo Cervello, progetto interdisciplinare con riferimenti a studi sul cervello. Pubblica nel 2021 con l’editore Nuova Coscienza di Milano il suo primo libro “Le tre svolte della libido occidentale. Da Ercole a Nietzsche passando per Cristo”.
Quota di partecipazione
Gallery
