Operatore segretariale

  • Unione Europea next generation
  • Ministero del Lavoro
  • Regione Campania
  • GOL

Codice 10026

Contenuto del corso

L’operatore segretariale è in grado di organizzare e gestire attività di segreteria nei diversi aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici, valutando e gestendo le priorità e le esigenze espresse. In particolare, cura i flussi comunicativi in entrata e in uscita, l’agenda delle funzioni direttive di riferimento, il disbrigo delle pratiche burocratiche, l’organizzazione di riunioni e trasferte di lavoro, le attività di accoglienza e corrispondenza. L’ampiezza delle sue mansioni varia in relazione alle dimensioni dell’organizzazione e alla presenza di altre figure amministrative.

A chi è rivolto

Il corso è gratuito ed è rivolto a disoccupati/e dai 18 ai 65 anni, residenti e/o domiciliati in Campania che abbiano queste caratteristiche:

  • disoccupati senza sostegno al reddito
  • lavoratori fragili o vulnerabili (donne, disabili ed over 55);
  • disoccupati beneficiari di ammortizzatori sociali (NASPI e DIS-COLL)
  • percettori del Reddito di Cittadinanza;
  • lavoratori con redditi molto bassi

Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non è ammessa alcuna deroga.

Modalità di fruizione

  • In presenza Società Umanitaria, Piazza Vanvitelli, 15 – Napoli
  • Online

Durata

200 ore

Certificazione

Qualificazione Professionale

Moduli didattici

Tecniche di comunicazione efficace e gestione dei flussi comunicativi in entrata e in uscita

Tecniche di protocollazione ed archiviazione di documenti cartacei e digitali; tecniche di back-up di dati; condivisione di documenti

Funzionalità e caratteristiche del centralino

Programmi di posta elettronica e di posta elettronica certificata

Struttura e criteri di redazione di testi

Elementi di amministrazione e organizzazione aziendale

Tecniche di pianificazione (Agenda cartacea e digitale)

Principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni

Tecniche di time management

Utilizzo delle principali piattaforme per videoconferenze

Applicazioni informatiche per l’attivita’ d’ufficio e lavoro in rete. Conoscenza di Word; Excel; Power Point. Utilizzo dei Social Network funzionali all’attività; Metodologie di ricerca in rete; utilizzo di traduttori di lingua online Caratteristiche e funzionamento delle principali attrezzature a supporto dell’attivita’ di ufficio (centralino, fax, stampanti, fotocopiatrici, scanner….)

Quota di partecipazione

Gratuito

Info e Supporto