Formazione e Lavoro

Sapere, Saper essere, Saper divenire

Tutti i corsi professionali della Società Umanitaria sono certificati secondo il sistema di gestione della qualità conforme alla norma ISO 9001:2015, con il Sistema di gestione della Sicurezza delle informazioni EN ISO/IEC 27001:2023 Certificato N°: I408 e ilSistema di gestione per la salute e sicurezza dei lavoratori ISO 45001:2018 Certificato N°: O1628.

La Società Umanitaria è iscritta nell’elenco degli Enti accreditati per la Formazione Professionale della Regione Campania n. 1677/11/08 e, per tutti i corsi, è previsto il rilascio dell’Attestato Qualifica Professionale ed un’Attenzione delle Competenze Accertate valido su tutto il territorio dell’Unione Europea.

La Formazione Professionale continua, basata sul confronto di esperienze e conoscenze, impone oggi a tutti i soggetti: imprese, organismi produttori di servizi pubblici, di rivedere le proprie logiche di funzionamento in relazione alle sempre mutevoli dinamiche del mondo del lavoro. 

Nella sfida, tutta giocata sulla capacità di accumulare e dare valore alle competenze di base, la qualità delle risorse umane assume un peso ancora più rilevante rispetto al passato. 

In questo contesto la Società Umanitaria a Napoli mira a fornire ai giovani gli strumenti conoscitivi e comportamentali adeguati all’inserimento in un mondo del lavoro che cambia, per assecondare e favorire il cambiamento e l’innovazione sempre al passo con i tempi. 

Tante le tipologie di corsi erogati: corsi di formazione professionale rivolti ai destinatari di ex Ammortizzatori in Deroga per il Programma RICOLLOCAMI – Catalogo Formativo Corsi di formazione del Programma GARANZIA GIOVANI – Il Programma nazionale Garanzia Occupabilità Lavoratori PAR GOL Piano di Attuazione Regionale Campania  con il  Catalogo dell’offerta formativa.

Società Umanitaria a Napoli partecipa a bandi nazionali per la formazione, com’è accaduto per il progetto “Take me Home” (capofila) per la formazione di operatori del terzo settore  e Wi.U-Re – Generation (partner) con associazioni e istituzioni scolastiche del territorio partenopeo per una formazione rivolta  al recupero di minori a rischio. Nell’ambito internazionale, la partecipazione al progetto DigiSkiPAss del Programma ERASMUS + concentra l’attenzione sulla formazione digitale degli over 65 e di formatori digitali nell’ambito del terzo settore.

Non mancano le occasioni di progettazione nell’ambito dell’Alta Formazione com’è avvenuto per il Master MaPS – Master in Project Management per lo sviluppo al fine di creare, innovare, fertilizzare imprese nel territorio negli ambiti del Business, della Cultura, del Turismo e del Sociale.

Inoltre, l’ente a Napoli collabora alla formazione istituzionale scolastica con laboratori di PCTO finalizzati all’acquisizione di Soft Skill degli studenti. La Società Umanitaria a Napoli è EI-Center Business accreditato presso Certipass (Ente erogatore del programma internazionale di certificazione informatica EIPASS – European Informatics Passport) il cui  titolo è riconosciuto e valutato come punteggio nelle tabelle di valutazione dei concorsi pubblici e nelle graduatorie, come CFU nell’ambito di curricula di studio scolastico e universitario e per la certificazione delle competenze in ambito ICT, all’interno di progetti finanziati da fondi dell’Unione Europea.

INSERIRE LOGHI