
A partire dagli anni ’80, l’attività teatrale è continuata con una attenzione particolare verso i ragazzi (all’inizio con le stagioni del Teatro Buratto, poi con “Caronteatro” e “Il posto delle fragole”), con stage di formazione (tra i docenti Tonino Guerra, Laura Curino, Enzo Moscato), in linea con una tradizione che ha sempre favorito l’attività educativa di base.
Nel solco di queste esperienze, oggi molto attiva è la collaborazione con il Teatro Laboratorio Mangiafuoco,
che si focalizza sulla prima infanzia: spettacoli e laboratori guidati da grandi maestri che, rinnovando linguaggio e pratica pedagogica, sanno avvicinare i bambini all’arte e alla creatività. Il Teatro Laboratorio Mangiafuoco mette oggi a disposizione il proprio sapere trentennale di creatori e programmatori per l’infanzia aggiungendo, con l’Umanitaria, un tassello al progetto dedicato ai più piccoli, da 0 a tre anni di età. Lo sguardo comune ha consentito di definire una proposta poliedrica in cui le diverse iniziative offerte sono complementari: spettacoli, laboratori, momenti di studio.