Addetto all’allestimento e rifornimento degli scaffali

Codice 16384
Contenuto del corso
La figura professionale dello “scaffalista” è molto richiesta dalle aziende di grande distribuzione ma anche in quelle di minori dimensioni, data la presenza, ormai diffusa, del layout a scaffale libero utilizzato anche dalla maggior parte dei negozi a dettaglio: tutta la merce disponibile a misura delle abitudini dei consumatori. La cospicua presenza di esercizi commerciali “GDO”, come anche l’organizzazione di tanti altri esercizi di inferiori dimensioni sul territorio metropolitano di Napoli, ma un po’ in tutta la Regione Campania, rendono questa figura professionale molto richiesta. In base all’interlocuzione con le aziende ospitanti, risulta l’esigenza di approfondire gli aspetti fondamentali delle 3 competenze previste dalla figura professionale.
A chi è rivolto
Il corso è gratuito ed è rivolto a disoccupati/e dai 18 ai 65 anni, residenti e/o domiciliati in Campania che abbiano queste caratteristiche:
- disoccupati senza sostegno al reddito
- lavoratori fragili o vulnerabili (donne, disabili ed over 55);
- disoccupati beneficiari di ammortizzatori sociali (NASPI e DIS-COLL)
- percettori del Reddito di Cittadinanza;
- lavoratori con redditi molto bassi
Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non è ammessa alcuna deroga.
Modalità di fruizione
- In presenza Società Umanitaria, Piazza Vanvitelli, 15 – Napoli
- Online
Durata
250 ore
Certificazione
Qualificazione Professionale
Moduli didattici
Introduzione sulla figura professionale oggetto del corso
Operazioni logistiche della distribuzione moderna e il layout di una di una distribuzione tipo punti vendita, aree, reparti)
Principi base di un processo di comunicazione: stile personale e immagine aziendale
Ascolto e problem solving
Procedure di manutenzione ordinaria
Normativa igienico-sanitaria per la gestione dei prodotti alimentari (haccp)
Normativa vigente in tema di raccolta, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti e relativa documentazione
Allestimento della merce negli scaffali/aree di vendita o nelle eventuali isole promozionali, secondo le strategie di marketing dell’azienda
Concetto di magazzino (scarico, ricevimento, stoccaggio, prelievo, carico)
Scorte e Resi
Documentazione per la ricezione e registrazione delle merci