
Il Programma Mentore è un programma di “aiuto sociale” che, all’interno delle scuole, offre ai bambini in difficoltà scolastica (Telemaco) l’assistenza di un adulto di riferimento (Mentore).
L’obiettivo è favorire nei minori a cui si rivolge la capacità di riconoscere e valorizzare le loro risorse personali grazie a un lento ma sicuro processo di “empowerment” individuale. Si tratta di un processo di crescita basato sull’incremento dell’autostima, dell’autoefficacia e dell’auto determinazione.
Un po’ alla volta la mente si apre, fa emergere risorse latenti e porta l’individuo ad appropriarsi consapevolmente del proprio potenziale in modo che diventi responsabile del suo futuro.
Il programma
Sapevate che in Italia ogni anno oltre 100.000 ragazzi abbandonano le scuole superiori?
È un fenomeno che trova origini lontane, nel primo giorno delle scuole primarie (ex elementari). È un giorno difficile per tutti gli scolari obbligati a un rapido e inatteso cambio del modo di vivere perché lasciati a scuola dai genitori, più inteneriti che preoccupati delle emozioni dei loro figli.
Entrati a scuola, si trovano in un mondo sconosciuto. Persone estranee gli dettano le regole su quello che devono o che non possono fare.
La maggior parte di loro recupera in poche settimane perché si abituano. Una piccola parte non si libera più dalla paura di quel primo giorno, per loro la scuola si tramuta in una minaccia.
È circa il 5% sul totale degli iscritti a scuola la prima volta.
Il rischio di abbandono è innato in questi bambini.
Sono sanissimi ma per loro natura “insicuri”.
Messi di fronte agli obblighi dello studio, non sanno valutare le loro vere capacità e non si ritengono all’altezza del compito, perciò provano un forte senso di disagio di cui non capiscono le ragioni. Di loro si dice che hanno poca “autostima”.
Se non si interviene subito, quando terminerà l’obbligo scolastico sarà inevitabile che abbandonino gli studi nel primo biennio delle scuole superiori, vale a dire tra i 15 e i 16 anni. Questo problema sociale è gravissimo.
Perché le conseguenze dell’abbandono scolastico si trascinano per tutta la vita di una persona e riducono le sue possibilità di un’attiva partecipazione alla vita sociale, culturale ed economica del Paese.
L’abbandono degli studi crea un forte svantaggio personale che è destinato ad acuirsi nel corso della vita perché senza un valido titolo di studio si rimarrà sempre esposti al rischio di disoccupazione. Anche chi troverà lavoro, avrà sempre retribuzioni inferiori e impieghi precari. Ciò gli limiterà il reddito, il benessere e la salute, sua e dei figli.
Il Programma Mentore è attivo nella nostra sede di Napoli e a Trento; condotto in collaborazione con la Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale che nella Provincia autonoma si pone al servizio del volontariato tramite il sostegno a progetti che impiegano molti volontari.
È patrocinata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.

I protagonisti
Telemaco
È un bambino/a della scuola primaria o un preadolescente della scuola secondaria di 1° grado, che presenta i sintomi di una difficoltà momentanea che si manifesta nei risultati scolastici e/o nelle relazioni interpersonali, mettendolo a rischio di un futuro abbandono scolastico.
Il Mentore
È un adulto volontario che, opportunamente formato, incontra a scuola il bambino/a o il preadolescente per instaurare con lui/lei una “relazione amichevole” (non aiuta a fare i compiti, non insegna materie scolastiche, gli dedica un po’ del suo tempo e gli trasmette i suoi valori). Ogni Mentore è abbinato a un Telemaco in un rapporto uno/uno perché l’amicizia si può fare solo in due.
S’incontrano all’interno di una scuola una volta la settimana e stanno insieme per un’ora. Nella maggior parte dei casi giocano, con l’unico obiettivo di diventare amici.
Gli incontri Mentore/Telemaco non hanno una specifica finalità terapeutica o educativa. Piuttosto vogliono creare uno spazio in cui l’amicizia con un adulto positivo e affidabile permetta a Telemaco di esprimersi liberamente, di acquisire competenze trasversali e di crescere in autostima, anche attraverso giochi di varie difficoltà.
Mentore e Telemaco non sanno nulla l’uno dell’altro prima di incontrarsi. L’amicizia tra loro è un rapporto paritario e viene costruita senza pregiudizi e soprattutto senza lasciarsi influenzare da quello che pensano gli altri (i genitori, gli insegnanti, i compagni di scuola).
Per avere maggiori informazioni circa il programma Mentore compila il modulo o chiamaci allo 081.5780153 – 081.5782485